Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

"Facciamo goal con la prevenzione” Partita di beneficenza a favore della LILT - Giornate della Salute e della Prevenzione 2025 II edizione

"Facciamo goal con la prevenzione” Partita di beneficenza a favore della LILT - Giornate della Salute e della Prevenzione 2025 II edizione

Data :

7 ottobre 2025

"Facciamo goal con la prevenzione” Partita di beneficenza a favore della LILT -  Giornate della Salute e della Prevenzione 2025 II edizione
Municipium

Descrizione

Si è conclusa al campo comunale “A. Ponsillo” la #Settimana della #Salute e della #Prevenzione, con un emozionante quadrangolare di beneficenza che ha unito sport, solidarietà e sensibilizzazione alla salute, raccogliendo fondi a favore della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nell’ambito delle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione sul tumore al seno.

In campo sono scese le delegazioni dell’Ospedale Pascale di Napoli, dell’Università Federico II, dell’ASL Caserta e dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, insieme all’Ordine dei Medici, all’amministrazione comunale di Caiazzo, alla delegazione dell’associazione PSC Assieme dell’Arma dei Carabinieri e agli studenti del Liceo “Giannone”.

La giornata è stata segnata da momenti di profonda commozione nel ricordo di Cristian, tragicamente scomparso in un incidente, e da un caloroso messaggio di incoraggiamento rivolto agli altri due giovani feriti.

L’evento è stato presentato dagli studenti Andrea Fioraio e Angelo Cerreto del Liceo “Giannone”, che con professionalità e grande sensibilità hanno accompagnato ogni fase della manifestazione, contribuendo a rendere l’atmosfera coinvolgente e partecipata.
Suggestiva anche la discesa in campo dei giocatori, introdotti dai gemellini Eleonora e Giuliano, simbolo di speranza e di continuità, accolti da un lungo applauso del pubblico presente.

Per l’amministrazione comunale di sono scesi in campo il Sindaco, il vicepresidente del Consiglio comunale Vito De Filio, l’assessore Tommaso Pannone, guidati in panchina dall’allenatore d’eccezione, il vice sindaco Giovanni Di Sorbo.

Protagonisti assoluti della giornata sono stati anche gli studenti del Liceo “Giannone”, impegnati sia sul campo da gioco che nella coreografia. L’apertura è stata affidata all’Inno nazionale, eseguito dal coro Do di Tacco diretto dal maestro Angela Musco.

Prima dell’avvio delle gare si sono susseguiti numerosi interventi istituzionali: il sindaco Stefano Giaquinto, il vicepresidente del Consiglio comunale e organizzatore del quadrangolare Vito De Filio, la presidente della LILT Caserta, dott.ssa Maffeo, la presidente della Pro Loco di Caiazzo, il presidente dell’associazione PSC Assieme, Vincenzo Addonisio, il direttore della Senologia dell’Azienda ospedaliera di Caserta dott. Gianpaolo Petruzzelli, il dott. Ruggero Saponara per il Pascale di Napoli, il presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, dott. Carlo Manzi, la dott.ssa Caterina Russo, responsabile della Senologia dell’Ospedale di Marcianise, il prof. Enrico Araimo, senologo della Federico II, il referente CSI Pino Avella, e la preghiera di don Antonio Di Lorenzo.

Subito dopo, un minuto di raccoglimento ha preceduto il fischio d’inizio, in memoria di Cristian, ricordato con profonda commozione da tutti i presenti

Il calcio d’inizio è stato affidato al maggiore dei Carabinieri Giovanni Riacà, dando ufficialmente il via al quadrangolare di beneficenza, che ha unito la passione per il calcio a un importante messaggio di prevenzione e solidarietà.

Un sentito ringraziamento va alla Protezione Civile di Caiazzo per la preziosa collaborazione e il supporto logistico, così come a tutte le associazioni coinvolte e presenti, che hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione.
Particolari ringraziamenti vanno a Guido Musco e Francesco Civitella, dell’Associazione Amatori, per la loro straordinaria dedizione e collaborazione nell’organizzazione in campo, punto di forza della riuscita dell’intera giornata.
Un sincero grazie anche a tutti gli sponsor che, con generosità, hanno sostenuto l’iniziativa offrendo i completini sportivi alle squadre in campo, contribuendo così a rendere ancora più speciale e significativa la manifestazione.
Per la cronaca, il trofeo è stato conquistato dalla squadra dell’Università Federico II, che ha prevalso ai calci di rigore al termine di una finale combattuta e corretta, nel pieno spirito sportivo della giornata.
L’evento ha confermato come sport, salute, prevenzione e partecipazione civile possano fondersi in un unico grande messaggio di solidarietà, speranza e consapevolezza, regalando alla città di Caiazzo una mattinata di emozioni, impegno e condivisione autentica.


Caiazzo 5 ottobre 2025
(foto di Rossano Orchitano, grazie)

https://www.facebook.com/share/p/1Bc22166Tv/?mibextid=wwXIfr

 

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 14:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot