Rete delle Città Slow Italia - Fiumefreddo Burzio - Il cambiamento di un futuro condiviso
Rete delle Città Slow Italia - Fiumefreddo Burzio - Il cambiamento di un futuro condiviso
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 18:49
Rete delle Città Slow Italia - Fiumefreddo Burzio - Il cambiamento di un futuro condiviso
🔵🔴 Rete delle Città Slow Italia - Fiumefreddo Burzio - Il cambiamento di un futuro condiviso.
Nel pomeriggio di ieri, presso il suggestivo Castello della Valle di Fiumefreddo Bruzio, ho avuto l’onore, in qualità di referente della rete internazionale #Città #Slow Italia per il Sud, di consegnare ufficialmente l’attestato di adesione alla rete al Comune di Fiumefreddo Bruzio.
A riceverlo, il delegato al turismo Vincenzo Iorio Gnisci, il Vice Sindaco, e gli amministratori comunali, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Pierluigi Caputo e numerose autorità locali.
Un riconoscimento che premia un modello di buon vivere fondato su accoglienza, cultura, turismo lento, servizi essenziali e vitalità di un borgo autentico, reso ancor più vivo dalla presenza di attività ricettive, locali enogastronomici e l’albergo diffuso.
Un meritato traguardo che testimonia la lungimiranza dell’amministrazione comunale, e che si inserisce in un contesto più ampio di rinascita: una Calabria che sta davvero cambiando.
Con orgoglio abbiamo anche consegnato alla città l’omaggio simbolico della nostra Caiazzo, anch’essa parte della rete Città Slow: la stampa della Moneta di Caiazzo, emblema di storia e identità.
Grazie a tutti per la straordinaria accoglienza.
Fiumefreddo Burzio ( CS)
Citta Slow
26 giugno 2025